Uno dei tanti usi di reti metallica è come un elemento architettonico, dall'aspetto decorativo all'applicazione su pareti e tetti. Ma cosa succederebbe se la rete metallica potesse essere utilizzata come base per l'intero edificio?
Questa era l'idea dell'artista Edoardo Tresoldi ha elaborato nel suo progetto di ricostruzione di questa antica chiesa in Italia meridionalePoiché l'edificio originale era stato distrutto da un terremoto nel XIII secolo, la sua struttura e le sue dimensioni precise erano sconosciute, un fattore che ha concesso all'artista maggiore libertà durante il processo creativo.
La creazione dell'edificio-scultura ha richiesto 5 mesi e l'intenzione è che rimanga in posizione permanente. Suggestiva e moderna, l'installazione mira a dare vita alle rovine del sito, consentendo alla città di recuperare un frammento del suo glorioso passato attraverso l'unione di architettura antica e moderna.
La struttura presenta i vari tipi di elementi architettonici che si trovano comunemente in una chiesa vera e propria: colonne, archi e cupole romaniche. Lo splendore dell'edificio è ulteriormente esaltato al tramonto, grazie ai riflettori che, di notte, conferiscono un'atmosfera incantevole.
Il curatore dell'opera, Simone Pallotta, spiega che "l'installazione di Edoardo Tresoldi si erge come una maestosa scultura architettonica che illustra la vastità della chiesa cristiana originaria, vivificando al contempo, attraverso la ricreazione, il rapporto tra antico e contemporaneo".