Ospitare i Giochi Olimpici è un grande onore per le città scelte e per i rispettivi Paesi. Oltre a dover gestire l'enorme quantità di atleti e turisti in arrivo, ospitare la competizione significa costruire grandi infrastrutture in cui ospitare le attività olimpiche. Questa è una classifica dei cinque edifici più imponenti costruiti per i Giochi Olimpici:
1. Stadio Nazionale di Pechino – Pechino 2008
Also known as the Bird’s Nest, the Beijing National Stadium hosted the opening and closing ceremonies along with the athletics competitions of the 2008 Olympic Games. Designed by Herzog & de Meuron with the collaboration of Chinese artist Ai Weiwei, the building will be used once again for the 2022 Winter Games.
2. London Aquatics Centre – Londra 2012
Questo centro acquatico è stato progettato dall'architetto Zaha Hadid per le Olimpiadi di Londra del 2012, diventando un punto di riferimento architettonico per l'edizione di quell'anno. Le sue linee curve, che ricordano l'acqua stessa, sono i suoi tratti più caratteristici. Inoltre, il suo utilizzo post-olimpico era già previsto nella sua costruzione, poiché le gradinate superiori – gialle nella foto – sono state rimosse dopo la chiusura delle Olimpiadi e sostituite da ampie vetrate.
3. Torre delle Comunicazioni di Montjuïc – Barcellona 1992
Poche città olimpiche hanno saputo sfruttare l'impatto dei Giochi Olimpici meglio del capoluogo della Catalogna. La competizione ha segnato un prima e un dopo per la città e per il Montjuïc, l'area in cui è stata costruita gran parte degli impianti sportivi. Tra questi, sebbene non si tratti propriamente di un impianto sportivo, c'è la torre delle comunicazioni progettata dal controverso architetto spagnolo Santiago Calatrava, che ricorda un atleta che porta la torcia olimpica.
4. Parco Olimpico di Monaco – Monaco 1972
Le Olimpiadi che si sono svolte a Monaco di Baviera riportano alla mente il triste ricordo degli 11 atleti israeliani uccisi per mano dei terroristi palestinesi. Tuttavia, ci hanno anche regalato il fantastico Olympiapark, un enorme parco che ha ospitato parte delle gare ed è diventato di per sé un'attrazione. Progettato da Frei Otto e Günther Behnisch, i tetti degli edifici sembrano membrane e oggi vengono utilizzati per eventi e attività sportive.
5. Arco Olimpico – Torino 2006
Anche i Giochi invernali necessitano di edifici e strutture maestosi per potersi svolgere. Con i suoi quasi 70 metri di altezza, l'Arco Olimpico di Torino ha dato visibilità alla passerella che collegava il Villaggio Olimpico con le aree di gara adiacenti. Progettato da Hugh Dutton, è oggi un simbolo della città.
Questi sono solo alcuni esempi, ma ogni sede olimpica vanta edifici impressionanti. Andate a vederli!