Esistono moltissimi monumenti, statue, edifici e spazi originali e innovativi in tutto il mondo. In questo articolo vi presentiamo una selezione di alcuni di essi, scelti in base alle loro qualità di efficacia, efficienza o originalità.
Il primo della lista è il Torre invisibileUn grattacielo alto 453 metri situato a Seul che, una volta completato, sarà dotato di un sistema di telecamere e schermi LED per accentuarne la forma. L'idea, in definitiva, è che queste telecamere registrino la vista da un lato e la proiettino sul lato opposto, creando un'illusione ottica molto innovativa: sarà come vedere attraverso la struttura.
Un altro edificio molto originale, soprattutto per la forma e il nome, è il grattacielo noto come la ciambella. Architetto Joseph di Pasquale ha costruito a Guangzhou un edificio di 33 piani a forma di ciambella con un buco largo 47 metri al centro.
La Danimarca vanta uno dei gli edifici più accessibili al mondoCreato per ospitare organizzazioni che lavorano con e per persone con disabilità, le sue strutture sono state attentamente progettate a un livello senza precedenti in nessun altro edificio. L'edificio è stato progettato per eliminare qualsiasi tipo di barriera fisica, sensoriale o sociale e, come se non bastasse, consuma anche il 40% di energia in meno rispetto alla media.
L'edificio più naturale e sostenibile del mondo è stato progettato da Studio Mithun, creato appositamente per i Boy Scouts of America. Uno spazio incredibile che include una meravigliosa casa incastonata tra i rami degli alberi, ispirata al concetto di una tipica casa sull'albero.
Questo fantastico edificio è situato sulle rive del lago Michigan nel Wisconsin ed è diviso in tre spazi: un centro commemorativo della guerra, il Padiglione Quadracci e il Giardini di Cudahy. IL Museo d'arte di Milwaukee È uno dei musei moderni più interessanti al mondo; con una superficie di oltre 30.000 m², la sua struttura ricorda le barche che navigano sul lago. L'architettura dell'edificio presenta un albero, una prua e una specie di vela.
Fotografie: BBVA Openmind e arkiplus.com