Contiene raschiatori, grattacieli costruiti con container a Mumbai

Viviamo in una società in cui la preoccupazione per l'ambiente e il futuro del nostro pianeta è sempre più forte. Il riciclo è diventato parte della nostra vita quotidiana, suscitando grande interesse per progetti innovativi che affrontano questo vasto problema, ancora di più quando vengono affrontate anche altre problematiche.

Con questo in mente, stiamo esaminando qui due grattacieli volti a risolvere la carenza di alloggi a Mumbai (India) che utilizzano container nella loro costruzione, parte di una tendenza crescente a combinare design, architettura e riciclaggio.

Il design si basa sulla distribuzione dei container in una struttura cilindrica, creando un volume unico, mentre la forma esterna dei grattacieli cambia con l'altezza, come se si torcessero.

Questa innovativa forma architettonica si è aggiudicata il terzo premio al concorso Steel City. Il progetto, curato da L'architetto spagnolo Carlos Gómez, è stata accolta molto bene, e la giuria l'ha considerata un'idea convincente. Intervistato per il concorso, Gómez ha dichiarato: "Le città si trovano ad affrontare sfide demografiche, ambientali, economiche, sociali e territoriali senza precedenti".

CRG Architects è lo studio dietro a questo affascinante progetto, fondato da un'associazione di architetti spagnoli con sedi a New York, Barcellona, ​​Lagos e Shenzhen.

Come spiegato, il concept prevede due torri, una delle quali, alta 400 metri, con 139 piani composti da 2.344 container destinati ad abitazioni, più altri 1.067 utilizzati per spazi comuni e serbatoi d'acqua. L'altra torre, alta 200 metri, ha 78 piani e utilizza 898 container destinati ad abitazioni e altri 290 per scopi diversi. Entrambe sono realizzate con container riciclati.

Il numero massimo di contenitori che possono essere impilati è in genere nove, pertanto è necessaria una struttura principale per raggiungere l'altezza richiesta.

Insieme, i due edifici creeranno un'area residenziale di 105.076 metri quadrati contenente quattro distinte soluzioni abitative, con metrature che vanno da 33,48 m2 a 100,44 m2.
Il progetto dell'edificio prevede un sistema studiato per favorire la dissipazione del calore dai container, con giardini verticali distribuiti in altezza tra gli edifici e un'adeguata separazione tra ciascun modulo.

Inoltre, questo progetto si basa sui principi di consapevolezza sociale e attenzione all'ambiente, affrontando il problema del riutilizzo dell'acqua.

Un'altra caratteristica interessante è rappresentata dai colori scelti per gli edifici: per riflettere i diversi gradi di radiazione solare, il lato sud è dipinto con colori caldi e quello nord con colori freddi.

Fonte: Inhabitat.com, Archdaily.com

Tag:

Condividere: