Foto: archdaily.com
Attualmente, si registra una chiara tendenza al riutilizzo, al riciclo e, soprattutto, alla trasformazione. Si tratta di dare una nuova vita a un oggetto, un materiale o una cosa ormai obsoleti rispetto alla funzione per cui erano stati originariamente concepiti.
Sono molti gli architetti e i designer che scelgono di guardare all'architettura da una prospettiva diversa, più funzionale e rispettosa dell'ambiente.
Esistono molti esempi di aree precedentemente progettate per un unico uso che ora sono state riqualificate come moderni gioielli architettonici ristrutturati. È il caso di un gru industriale situato nel porto di Copenaghenche, grazie a un progetto dello studio di architettura Arcgency, è stato trasformato in un rifugio di lusso da godere appieno.
Questa costruzione unica nel suo genere, che anni fa veniva utilizzata per il carico e lo scarico delle merci, è situata nell'area del porto industriale di Nordhavn, a Copenaghen.
Il progetto Krane è stato commissionato dal Studio Arcgency, con l'obiettivo di preservare l'essenza e la purezza della gru dall'esterno e di creare un contrasto con il lusso e la modernità degli interni, dove si può trovare di tutto, dalla spa, alla sala riunioni, alle camere da letto e a numerose terrazze.
Il nero prevale ovunque, riflettendo il suo legame con il settore industriale, aggiungendo un tocco di eleganza agli interni e creando un'atmosfera di calma e serenità. Numerose tonalità di nero si possono osservare in tutto l'edificio, con sfumature delicate a seconda dell'ora del giorno.
La gru ristrutturata comprende una reception al primo piano, che conduce alla sala riunioni al secondo piano, con la sua ampia vetrata che offre una vista mozzafiato. Il terzo piano conduce alla zona benessere con ampie vetrate, due bagni, doccia e terrazza. Infine, l'ultimo piano è adibito a rifugio privato: uno spazio di 50 metri quadrati che ospita un soggiorno, una camera matrimoniale, un bagno e una zona pranzo.
Il design degli interni mette in risalto l'uso di legno, pietra, pelle e acciaio di alta qualità. Tutti i mobili sono realizzati su misura e realizzati a mano, in omaggio alla maestria artigianale danese.