La ristrutturazione dello storico mercato di questa cittadina del sud della Francia è stata completata circa un anno fa. Il progetto prevedeva una ricostruzione che riecheggiava lo stile del vecchio mercato di Baltard, inaugurato alla fine del XIX secolo, ma che offriva una rivisitazione completamente contemporanea del modello originale. Era necessario un ammodernamento che riflettesse lo spirito e l'atmosfera del luogo e dei suoi abitanti.
L'acclamato architetto francese François Fontès voleva sviluppare un modello unico nel suo genere, che mantenesse lo spirito mediterraneo di questo edificio e la sua identità marittima, discostandosi dai modelli standard precedentemente utilizzati per i mercati. Da qui l'idea di ricoprire i passaggi dell'edificio con qualcosa che ricordasse una gigantesca rete da pesca, visibile da diversi punti della città grazie ai riflessi di luce che la illuminano: un omaggio agli uomini del mare.
L'uso di materiali, colori e trasparenze si combinano per rendere la facciata l'elemento più espressivo dell'edificio. La forma strutturale e il gioco di luci e ombre offerto dalla trasparenza della facciata principale si intrecciano in una rete di acciaio: un'onda metallica la cui dinamica riflette la presenza ondulata del mare, delle reti da pesca e delle reti a strascico piene di pesci iridescenti.
Questa rete che forma il tetto del mercato è realizzata utilizzando una maglia metallica Codina supportata da una struttura tridimensionale attentamente progettata. È stata il nostro modello Gaudí che Fontès ha scelto per dare forma e aspetto alla rete di questo complesso architettonico; le sue qualità di elevata malleabilità, leggerezza e somiglianza con le vere reti da pesca sono state fondamentali nella scelta di questo modello. La maglia è composta da uno speciale acciaio inossidabile noto per la sua superiore resistenza agli agenti atmosferici, al sole, alla pioggia battente e agli sbalzi di temperatura.
Il nuovo mercato di Sète è ora in grado di promuovere la sua identità marittima, fungendo da attrazione non solo per i residenti della città, ma anche per le persone provenienti da tutta la regione, interessate a visitare un edificio contemporaneo che rimane ancorato all'antica tradizione della città.