Amburgo ospita uno degli edifici più sorprendenti e costosi al mondo. L'idea di creare uno spazio spettacolare per unire il mondo della musica, della danza e del teatro è nata nel 2001.
Dopo l'approvazione unanime delle autorità cittadine, i lavori di costruzione della Filarmonica dell'Elba hanno avuto inizio il 2 aprile 2007 con la posa della prima pietra e sono stati completati nel 2016, con l'inaugurazione ufficiale avvenuta l'11 gennaio 2017, 15 anni dopo lo sviluppo del progetto originale dell'edificio.
L'imponente struttura verticale dell'edificio comprende una suggestiva facciata di 16.000 metri quadrati, l'equivalente di due campi da calcio, con pannelli in vetro che simulano le onde del mare. L'interno ospita tre sale concerti, sale conferenze, una spa, l'hotel Westin Hamburg e un complesso di appartamenti residenziali di lusso. La sala concerti, che può ospitare 2.100 persone, è stata progettata dal team di architetti svizzeri Herzog & Meuron.
Il budget iniziale stanziato per il completamento di questo edificio era di 77 milioni di euro, ma la cifra è schizzata alle stelle a causa dell'enorme numero di pannelli di vetro e della difficoltà di produzione, con ogni pannello di vetro che doveva essere stampato con particelle metalliche per prevenire il riscaldamento eccessivo dovuto alla radiazione solare e migliorare le prestazioni energetiche dell'edificio. I pannelli, ciascuno del peso di circa 1,2 tonnellate, sono anche resistenti agli uragani. Alla fine, il progetto è stato completato con un costo totale di 785 milioni di euro, 10 volte superiore a quanto inizialmente previsto.
La cura e la meticolosa lavorazione artigianale impiegate nella produzione dei materiali esterni mettono in ombra gli spazi interni e le loro caratteristiche, che forse non generano l'impatto desiderato, con tutta l'attenzione rivolta all'elemento più costoso dell'edificio... Una vera e propria opera d'arte in cui la cultura non conosce confini.
Foto: wikipedia