C'era un complotto in Yangzhou, Cina, con una serie di edifici inutilizzati. Seguendo un brief per riutilizzare queste strutture in armonia con il paesaggio, architects Lyndon Neri and Rossana Hu Abbiamo utilizzato tonnellate di mattoni grigi di recupero per creare un boutique hotel da 20 camere. Il risultato è stato The Walled, una struttura incredibile che sembra fatta a mano.
Gli architetti hanno rispettato le mura tradizionali, gli edifici orizzontali e i cortili nella disposizione delle varie aree dell'hotel. Un'idea nata da una reinterpretazione della tradizione.
I mattoni rappresentano la cultura e l'artigianato cinese, con aperture che lasciano entrare la luce naturale, che gioca con il rilievo e conferisce espressività allo spazio.
La distribuzione labirintica delle camere è ben lontana da quella degli hotel tradizionali, grazie a una serie di cortili che rendono la logistica molto più complessa, migliorando al contempo l'esperienza dei visitatori, in un omaggio alla storia culturale e architettonica del Paese.
Neri e Hu hanno utilizzato materiali preesistenti in armonia con la storia, la tradizione e i requisiti del brief. La loro interpretazione del riutilizzo, la delicatezza di luci, ombre e il gioco di altezze rendono questo hotel atipico e sofisticato in un modo che non lascerà indifferenti i suoi ospiti.
Un'architettura esemplare in un Paese che ha ancora molta strada da fare per reinventarsi. È così che descriveremmo questo spazio incredibile il cui scopo, oltre a creare un'esperienza architettonica, è quello di accogliere ospiti milionari stranieri.
Foto: Pecora