Ristrutturare e conferire carattere a edifici dall'aspetto austero o banale può essere realizzato con l'installazione di nuovi rivestimenti. Le reti metalliche Codina Architectural rappresentano un'ottima opzione grazie alla loro leggerezza, alla rapidità di installazione e al risultato estetico unico. È il caso della torre idrica costruita negli anni '50 nella città svedese di Västervik.
Le torri idriche o serbatoi sono grandi contenitori il cui scopo è immagazzinare grandi quantità d'acqua che può poi essere utilizzata per scopi antincendio o industriali. Sono necessarie quando non ci sono rilievi naturali del terreno e la loro forma, dimensione e materiali da costruzione selezionati sono talvolta definiti dagli enti pubblici del luogo in cui si trovano, mentre altre volte sono definiti dagli architetti, il che significa che possiamo trovare un'ampia varietà di progetti di queste torri in tutto il mondo. I progetti più comuni sono costruzioni semplici, con robuste pareti in cemento. Questo era l'aspetto della torre idrica della città svedese di Västervik, un edificio degli anni '50 situato all'ingresso della città e che necessitava di un intervento di ristrutturazione. Oltre a migliorare le condizioni dell'infrastruttura e il funzionamento del serbatoio, lo studio di architettura Sweco gli ha conferito un nuovo aspetto estetico più contemporaneo. Per farlo, hanno creato un nuovo rivestimento con 900 m² di rete metallica Eiffel 40100 di Codina Architectural. In totale, sono stati installati 16 pezzi separati, lunghi fino a 16 metri, con il sistema di fissaggio TF-30. La rete si estende a zigzag sulla massa di calcestruzzo. A questo rivestimento leggero è stato aggiunto un sistema di illuminazione architettonica esterna che proietta un gioco di luci colorate di notte.
Località: Västervik (Svezia).
Architetto: Sweco Stockholm.
Installatore: Artmesh.
Modello Architectural Mesh: rete metallica in acciaio inossidabile EIFFEL 40100.
Sistema di fissaggio: TF-30.
Foto: Åke E:son Lindman.