Mentre aspettiamo di scoprire cosa 2017 porterà, questo è un buon momento per guardare indietro e ricordare le tendenze che hanno definito il 2016 e che, molto probabilmente, continueranno a influenzare l'anno appena iniziato. Tenendo presente che l'architettura è una scienza viva che risponde e si adatta ai cambiamenti della struttura sociale, diversi esperti del settore hanno identificato le seguenti tendenze come chiave per il futuro del settore:
• Interni minimalisti. La perfezione non sta nell'aggiungere, ma nel togliere. L'uomo di Van der Rohe È considerato il padre del minimalismo architettonico e ha definito questo stile con l'espressione "less is more". Pertanto, prevarranno spazi aperti con materiali sobri e linee pulite.
• Case prefabbricate. Sono qui per restare e continueranno a guadagnare terreno nel 2017. E non c'è da stupirsi: velocità, costi più bassi e qualità ed estetica sempre migliori sono i fattori chiave che garantiranno la crescente popolarità di questa tecnica di costruzione modulare.
• Sostenibilità. Un legame con la natura e la sua integrazione negli edifici. Si tratta dell'utilizzo delle risorse naturali in modo da ridurre al minimo l'impatto degli edifici sull'ambiente. Pertanto, gli edifici sostenibili saranno alimentati da energie rinnovabili, progettati con il risparmio energetico come principio fondamentale e diventeranno parte integrante dell'ecosistema in cui si trovano, al fine di minimizzare gli impatti negativi.
• Spazi multifunzionali. La globalizzazione, la massiccia concentrazione della vita urbana e la conseguente mancanza di spazio stanno portando gli architetti a guardare alla pianificazione urbana in modo diverso. Il concetto è l'integrazione di diversi aspetti della vita quotidiana, come negozi, uffici, abitazioni e impianti sportivi, in un unico spazio.
• Fibra di carbonio. Diversi esperti indicano questo materiale come lo strumento di costruzione del futuro. Inoltre, combinato con altre tecniche di costruzione robotizzate, ritengono che apra la strada a una quarta rivoluzione industriale.
• Progetti intelligenti. I professionisti del settore stanno optando per design intelligenti; una tendenza che continuerà anche in futuro. Questi saranno caratterizzati da spazi trasformabili, interattività tra le zone e spazi di lavoro condivisi.