Dopo due anni di intenso e complesso lavoro sulla cima del Plan de Corones (Alto Adige, Italia), il nuovo Museo della montagna Messner Corones: il sesto museo del noto alpinista Reinhold Messner, progettato dal prestigioso studio di architettura Zaha Hadid Architects—ha ora aperto le porte al pubblico.
Il museo, dedicato alla disciplina dell'arrampicata, non poteva essere collocato in modo migliore che incastonato nelle grandi pareti rocciose della montagna. Questa scelta lo ha visto inserito in un ambiente naturale incantevole, il Plan de Corones delle Dolomiti, a 2.275 metri sul livello del mare. Questo aspetto ha conferito un certo grado di complessità al progetto e ha tenuto l'intero team con il fiato sospeso a causa delle difficoltà logistiche logiche della sua realizzazione, poiché molti pezzi hanno dovuto essere trasportati in camion fino alla vetta, dove i lavori hanno subito spesso ritardi a causa delle condizioni della montagna.
Il MMM Corones si presenta come una roccia qualsiasi e non disturba l'armonia della montagna e dell'ambiente naturale circostante. Emerge dalla roccia attraverso tre grandi masse di cemento armato in fibra di vetro, che si affacciano sul paesaggio montano. In omaggio allo stile di Zaha Hadid, caratterizzato da forme curve e strutture allungate che evitano angoli retti, il calcestruzzo è il materiale prevalentemente utilizzato in questo progetto. Questo materiale è stato scelto per la sua adattabilità e perché, grazie alla sua colorazione naturale, si fonde facilmente con l'ambiente circostante. È un materiale che si fonde bene con le rocce ed è visibile dall'esterno solo attraverso l'ingresso.
All'interno, una rampa collega gli spazi espositivi e gradini a forma di cascate scavati nel ventre della montagna conducono ai tre livelli delle mostre temporanee. La rampa collega anche le aree di presentazione e un piccolo auditorium, consentendo al museo di fungere da vetrina per la sua mostra permanente di oggetti, immagini e strumenti provenienti dall'archivio Messner.
Il museo offre una vista idilliaca a 240 gradi sul paesaggio montano, che comprende le Alpi della Zillertal, le Dolomiti e il ghiacciaio della Marmolada, e dispone di aperture trasparenti e balconi da cui ammirare il paesaggio, garantendo al contempo un'illuminazione naturale degli interni. L'edificio è stato costruito nel rispetto degli standard energetici e ha ottenuto la certificazione KlimaHaus A per gli edifici.
Ha aperto ufficialmente i battenti il 24 luglio e sarà aperto tutti i giorni durante i mesi estivi (dalle 10:00 alle 16:00). In inverno, invece, sarà aperto dalla prima domenica di dicembre a metà aprile (a seconda degli orari di apertura delle funivie). L'accesso al sito è possibile tramite funivia o a piedi, nell'ambito di un tour della montagna.