Expo di Milano Ha aperto i battenti il 1° maggio, accogliendo ben due milioni di visitatori solo nel primo mese. Questa cifra è ora triplicata, quindi se siete tra coloro che non l'hanno ancora visitato e siete appassionati di architettura, avete tempo fino al 31 ottobre per approfittare di un'occasione da non perdere!
Il tema centrale di Expo Milano 2015 è "Nutrire il pianeta, energia per la vita", che esplora il tema complesso e universale del cibo da un punto di vista ambientale, storico, culturale, antropologico, medico, tecnologico ed economico.
Inoltre, Milano si è trasformata in un laboratorio architettonico d'eccellenza, dove architetti affermati ed emergenti hanno dato libero sfogo alla loro immaginazione, dando vita a padiglioni che riflettono le ultime novità nel mondo dell'architettura.
In effetti, uno dei padiglioni più sorprendenti costruiti per l'evento è il contributo del Regno Unito, che presenta una straordinaria struttura ispirata alle api. Questa struttura, frutto di una collaborazione tra Wolfgang Buttress e ingegnere Tristano Simmonds, è uno dei punti salienti dell'Expo per il suo incredibile design che ricrea un vero alveare. Il progetto è anche il risultato di una ricerca pionieristica condotta da Dott. Martin Bencsik dal Università di Nottingham sul comportamento delle colonie di api, attorno al quale si basa la progettazione architettonica.
Il padiglione che ospita questa grande struttura comprende cinque aree: il frutteto, il prato, la terrazza, il programma architettonico e l'alveare. Chiaramente il fulcro, e quindi l'elemento più importante di questa scultura, è l'alveare. Questa gigantesca struttura metallica di 14 metri cubi è stata realizzata da Fase uno, con sede alla periferia di York. È composto da tre diversi tipi di componenti in alluminio, per un totale di quasi 170.000 pezzi singoli, assemblati in 32 strati orizzontali.
Il vuoto sferico al centro è progettato per offrire al visitatore un'esperienza sensoriale basata sull'attività delle api. L'idea è che i visitatori del padiglione accedano attraverso il giardino, dove passeggeranno attraverso un frutteto di meli, seguito da un prato fiorito, che a sua volta li condurrà all'interno dell'alveare. Una volta lì, avranno la sensazione di trovarsi realmente all'interno di un alveare, ascoltando il ronzio di centinaia di api grazie agli altoparlanti surround. Inoltre, tutti i componenti in alluminio che compongono la struttura riflettono la luce di piccole lampadine a LED distribuite nello spazio, che pulsano anch'esse a rappresentare l'attività all'interno di un alveare. Un'esperienza sensoriale unica in uno spazio architettonicamente unico.
Questo straordinario padiglione fonde arte, scienza, natura e architettura per offrire un'esperienza straordinaria, che ci aiuta a comprendere e a percepire meglio l'importanza della biodiversità, e in particolare delle api, all'interno della catena alimentare.
Visita guidata del padiglione del Regno Unito di Wolfgang Buttress all'Expo di Milano 2015 da Wolfgang Buttress SU Vimeo.